
la prima pieghevole superleggera: rivoluzione in carbonio

Negli ultimi anni l’interesse verso le biciclette pieghevoli è esploso, soprattutto in ambito urbano e nei contesti in cui peso e ingombro diventano ostacoli. In questo panorama si inserisce la nuova proposta di CarbonDryJapan, il primo modello pieghevole realizzato interamente in fibra di carbonio ultra-leggera, con un peso dichiarato di circa 13–14 kg, simile alle e‑bike Carbon di Carbo, note per essere fra le più leggere oggi sul mercato .
La struttura si basa su un telaio monoscocca in carbonio Toray con tecnologia *EPS molding, che combina leggerezza e rigidità strutturale. Il sistema di piega è rapido e compatto grazie a un meccanismo a doppio snodo con blocco magnetico, che consente di chiudere la bici con facilità. Il motore di base è un hub da 250 W (upgrade a 350 W disponibile), alimentato da una batteria posta nel tubo reggisella (252 Wh o 36 V, capacità superiore opzionale), facilmente rimovibile e certificata UL‑2271 .
Caratteristiche tecniche e performance
L’e‑bike pesa solo 13,3 kg con batteria inclusa, un valore che la colloca fra i modelli pieghevoli più leggeri al mondo, molto simili alla Carbon Fold 1 (circa 29 lb, ovvero 13 kg) . Offre un’autonomia fra i 20 e i 55 km a seconda della batteria e del livello di assistenza selezionato, con 5 livelli regolabili, sensore di coppia e display LED, telai e componenti ottimizzati per la mobilità urbana. Il sistema freni è a disco idraulico Tektro, e la trasmissione varia da drive a cinghia a catena a seconda del modello, con opzioni fino a 9 velocità .
In termini di design è notevole la cura per l’integrazione estetica: la batteria nel reggisella, luci anteriori e posteriori incorporate, cablaggi nascosti, tutto contribuisce a un profilo elegante e minimalista.
Punti di forza
La leggerezza estrema consente maneggevolezza, trasporto facile (scale, mezzi pubblici, bagagliaio dell’auto) e comodità nell’uso quotidiano. Il telaio in carbonio monoscocca garantisce comfort, resistenza e un’estetica raffinata. Le componenti di qualità (like belt drive, sensori a coppia, freni idraulici) promettono efficienza, affidabilità e manutenzione semplificata. L’autonomia fino a 50km e il peso contenuto rendono il mezzo ideale per la mobilità urbana contemporanea. La piega è rapida e sicura grazie al sistema magnetico doppio snodo, un plus per chi alterna bici e mezzi pubblici .
Aspetti da considerare
Il prezzo si allinea con la fascia alta: i modelli equivalenti da Carbo partono da oltre 2300 euro. L’uso del carbonio, seppur avanzato, richiede cura e può risultare meno tollerante in caso di colpi forti. In contesti urbani affollati o in trasporto frequente, il telaio potrebbe subire stress. Il sistema di piega, pur rapido, introduce punti di debolezza potenziali rispetto a strutture con meno snodi. Infine, dal punto di vista dell’allenamento, l’assistenza potente e la guida morbida possono ridurre l’impegno fisico percepito. Parliamo di pura avanguardia, con comodità estreme ma molti contro vengono ovviamente al seguito. Ovviamente da queste tipologie di biciclette non ci si aspetta potenze enormi e il motore non potrà superare una collina con tanta facilità ma l'uso urbano ovviamente ne consente.
Le mie considerazioni? La proposta di CarbonDryJapan rappresenta uno dei passi più avanzati nel campo delle bici pieghevoli: combina innovazione tecnologica e design intelligente con materiali top di gamma. Il risultato è un mezzo che ridefinisce la mobilità urbana: leggero, compatto, silenzioso e raffinato. Il costo smisurato non è totalmente da ignorare, per un'e-bike pieghevole è un impegno non minimo, però per coloro che hanno rinunciato alla vita ferma e calma del fuori città ma sono entrati a capofitto nella vita mondana delle metropoli, è un ottimo sostituto rispetto alla macchina. . Tuttavia, per chi cerca massima praticità, stile e performance in un unico oggetto, la nuova pieghevole in carbonio è una scelta all’avanguardia destinata a lasciare il segno.
Voi cosa ne pensate? La comprereste mai?
In questo link potrete trovare tutte le nostre ebike pieghevoli, comode per tutti i giorni!
* EPS molding è una tecnologia utilizzata nella produzione di telai in carbonio di alta gamma. La sigla sta per Expanded Polystyrene molding: si tratta di un processo in cui, durante la realizzazione del telaio in fibra di carbonio, all’interno dei tubi e delle sezioni cave vengono inseriti dei mandrini di polistirene espanso (EPS).