
Pedalando tra storia e natura: un itinerario in bicicletta nel cuore d’Italia

Un viaggio su due ruote tra borghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e sostenibilità: scopri il percorso perfetto per un’avventura eco-friendly in Italia
L’Italia è un paradiso per il cicloturismo, con una rete di strade panoramiche, borghi storici e una natura incontaminata che si presta perfettamente all’esplorazione su due ruote. Se sei alla ricerca di un itinerario che unisca cultura, avventura e sostenibilità, ti proponiamo un viaggio in bicicletta attraverso l’Umbria, il “cuore verde d’Italia”, tra colline, vigneti e città d’arte.
L’itinerario: da Assisi a Spoleto lungo la ex ferrovia
Uno dei percorsi più suggestivi per il cicloturismo sostenibile è la ciclovia Assisi-Spoleto, un tracciato di circa 50 km che segue l’antica ferrovia dismessa, offrendo un viaggio immerso nella storia e nella natura. Il percorso è adatto a tutti, grazie alla presenza di tratti pianeggianti e sterrati ben mantenuti.
Tappa 1: Assisi – Spello (12 km)
Il viaggio inizia dalla mistica Assisi, città natale di San Francesco, dove vale la pena visitare la Basilica di San Francesco e passeggiare per le stradine medievali. Dopo aver ammirato il panorama dall’alto della città, si scende verso Spello, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue case in pietra e i balconi fioriti.
Tappa 2: Spello – Foligno – Trevi (22 km)
Da Spello, si prosegue verso Foligno, una città vivace con un affascinante centro storico. Qui puoi fermarti per un caffè in Piazza della Repubblica prima di riprendere il cammino verso Trevi, arroccata su una collina e circondata da uliveti secolari. Questa è la patria dell’olio extravergine d’oliva DOP, quindi è d’obbligo una sosta per una degustazione.
Tappa 3: Trevi – Campello sul Clitunno – Spoleto (16 km)
L’ultima tappa del percorso porta a Campello sul Clitunno, dove puoi visitare le incantevoli Fonti del Clitunno, un piccolo paradiso naturale con acque cristalline. Infine, l’arrivo a Spoleto, famosa per il suo imponente Ponte delle Torri e il Festival dei Due Mondi. Qui puoi concludere il viaggio con una visita alla Rocca Albornoziana e una cena tipica umbra.
Viaggiare in bicicletta non è solo un modo per esplorare il mondo, ma una vera e propria filosofia di vita. Ogni pedalata è un gesto di rispetto verso l’ambiente, un’occasione per connettersi con la natura e un’opportunità per vivere il territorio con occhi diversi.
Perché scegliere il cicloturismo sostenibile?
Un viaggio a impatto zero (o quasi!)
Dimentica il traffico, il rumore dei motori e l’odore di carburante. Con la bici, l’unica energia che consumi è la tua! Rispetto a un viaggio in auto o in aereo, le emissioni di CO₂ sono praticamente azzerate.
Calma = autenticità
A differenza di chi sfreccia in autostrada senza fermarsi, tu potrai assaporare ogni angolo nascosto, scoprire borghi fuori dalle rotte turistiche e respirare a pieni polmoni l’aria di campagna. Il cicloturismo è il modo migliore per vivere un luogo, senza filtri e senza fretta.
Sostieni le realtà locali
Ogni sosta diventa un’occasione per gustare prodotti genuini, alloggiare in agriturismi eco-friendly e conoscere chi porta avanti antiche tradizioni. Un piatto di strangozzi fatti in casa o un bicchiere di Sagrantino non hanno lo stesso sapore se non li gusti dopo una lunga pedalata!
Benessere per te e per il pianeta
Il cicloturismo non solo aiuta l’ambiente, ma fa bene anche a te: migliora la salute, riduce lo stress e ti regala un senso di libertà impagabile. È la perfetta combinazione tra viaggio, sport e natura.
La bici non lascia tracce, solo ricordi
Nessun rumore, nessun inquinamento, solo il suono delle ruote sulla strada e il vento tra i capelli. Il cicloturismo ti permette di lasciare un segno solo nei tuoi ricordi, senza impattare sulla bellezza dei luoghi che attraversi.
Consigli pratici per il viaggio
- Bicicletta consigliata: una gravel o una e-bike,o anche una bici trasformata!
- Periodo ideale: primavera e autunno, per il clima mite e i colori mozzafiato.
- Dove dormire: agriturismi eco-friendly lungo il percorso.
- Cosa portare: abbigliamento tecnico, borraccia riutilizzabile, kit di riparazione e una fotocamera per immortalare i panorami.
Il cicloturismo in Umbria è un’esperienza che unisce avventura, sostenibilità e cultura. Pedalare tra borghi medievali e paesaggi incontaminati ti permetterà di scoprire il lato più autentico dell’Italia, senza fretta e in armonia con la natura.
Sei pronto a partire? 🚴🌿