
Perché trasformare la propria bici in elettrica?

Negli ultimi anni, la mobilità elettrica ha rivoluzionato il mondo delle due ruote, offrendo un’alternativa ecologica, economica e pratica ai mezzi di trasporto tradizionali. Se hai già una bici che ami e non vuoi investire in una nuova e-bike, una soluzione intelligente è trasformarla in elettrica con un kit di conversione.
Ma perché scegliere questa strada? Quali sono i vantaggi reali e quali aspetti tecnici considerare? Scopriamolo insieme!
I vantaggi di trasformare la propria bici in elettrica
1. Risparmio economico
Acquistare un’e-bike di qualità può essere costoso, con prezzi che partono da circa 1.500€ fino a superare i 5.000€. Un kit di conversione, invece, ha un prezzo variabile tra i 500€ e i 1.200€, a seconda della qualità del motore, della batteria e degli accessori inclusi.
Se la tua bici è in buone condizioni, convertirla ti permette di ottenere le prestazioni di una e-bike a un costo inferiore, senza dover rinunciare alla comodità e alla qualità del telaio a cui sei già abituato.
2. Una scelta sostenibile
Riutilizzare la tua bicicletta significa ridurre il consumo di materie prime e l’impatto ambientale legato alla produzione di un nuovo mezzo. Inoltre, una e-bike ti permette di sostituire l’auto per molti spostamenti quotidiani, riducendo le emissioni di CO₂ e contribuendo a una mobilità più green.
Inoltre, le batterie al litio moderne sono sempre più efficienti e riciclabili, garantendo una lunga durata e un minor impatto ambientale rispetto al passato.
Come funziona un kit di conversione?
Un kit per elettrificare la tua bici è composto principalmente da:
- Motore elettrico: può essere nel mozzo della ruota anteriore/posteriore o centrale (sul movimento centrale, come nelle e-bike di serie). I modelli che conosciamo meglio sono il Tongsheng o il Bafang.
- Batteria: solitamente agli ioni di litio, con voltaggio variabile (24V, 36V o 48V) e capacità espressa in Ah (Ampere-ora). Una batteria da 36V 13Ah garantisce un’autonomia di circa 50-80 km, a seconda del livello di assistenza.
- Controller: il “cervello” del sistema, che gestisce la potenza erogata dal motore.
- Display: un piccolo schermo sul manubrio che mostra velocità, livello di assistenza, stato della batteria e altre informazioni utili. I display delle convertite sono al 90% compatibili con la serie intera, perciò si può selezionare in base alle proprie esigenze, come ad esempio la serie Tongsheng: il display VLCD10 è compatibile con il modello TSDZ2B o la nuova versione TSDZ8.
- Sensore di pedalata (PAS) o sensore di coppia: rileva il movimento dei pedali e attiva l’assistenza elettrica. I sensori di coppia offrono un’assistenza più naturale e progressiva rispetto ai semplici PAS.
Quale tipo di motore scegliere?
- Motore nel mozzo (anteriore o posteriore)
Pro: più economico, facile da installare, meno manutenzione
Ideale per: percorsi urbani pianeggianti
- Motore centrale (sul movimento centrale)
Pro: migliore distribuzione del peso, più efficiente nelle salite, maggiore autonomia
Ideale per: cicloturismo, percorsi misti e collinari
Domande frequenti sulla conversione
Quanto dura la batteria?
Dipende da vari fattori come capacità della batteria, peso del ciclista, tipo di percorso e livello di assistenza usato. In generale, una batteria da 36V 13Ah offre un’autonomia di 40-60 km, mentre una da 48V 15Ah può arrivare fino a 100-120 km.
Quanto velocemente può andare una bici elettrificata?
Per legge, in Europa, le e-bike assistite non possono superare i 25 km/h. Tuttavia, alcuni kit permettono velocità superiori se usati su percorsi privati.
Posso installare il kit da solo?
Se hai una buona manualità, molti kit sono progettati per un’installazione fai-da-te. Tuttavia, affidati sempre a un consiglio tecnico o come ad esempio la nostra azienda ti offre tutorial gratuiti per il montaggio.
Vale la pena convertire la propria bici?
Se vuoi godere dei vantaggi di un’e-bike senza spendere troppo e senza rinunciare alla tua bici preferita, la conversione è una scelta intelligente. Con un kit di buona qualità e una corretta installazione, potrai ottenere un mezzo efficiente, ecologico e adatto alle tue esigenze di mobilità.
E tu, hai mai pensato di trasformare la tua bici in elettrica? Condividi la tua esperienza nei commenti! 🚴♂️⚡
commenti ( 3 )
Nel mio caso, penso proprio che applicare il kit sulla mia man, sarebbe la soluzione migliore; fermo restando la fattibilità tecnica.
Mi piacerebbe montare un motore Bafang da 1000w con una batteria triangolare da 750 ( la più potente).
Sempre che sia fattibile sul mio telaio, questo per sopperire alle carenze anagrafiche.
Ritengo la bici una delle migliori creazioni dell’uomo per migliorare la sua vita!
Grazie per l’attenzione e disponibilità, distint saluti
Ho installato su una vecchia MTB il kit Bafang Cima, solo i gradini mi fermano, grande autonomia, ottima assistenza nella pedalata; ogni uscita diventa puro divertimento, 70/80 km di sali e scendi torno a casa con ancora più del 50% di autonomia… certo bisogna comunque pedalare, diversamente avrei preso una moto…. soddisfattissimo!
Penso che la trasformazione di una bici cosiddetta muscolare in bici elettrica sia un’ottima alternativa alle costose ebike del mercato. Ho diverse biciclette che ho trasformato personalmente, sia con el kit Tongsheng, sia col kit Bafang. A parte l’aspetto economico, notevolmente inferiore alle ebike in commercio, le prestazioni delle mie biciclette trasformate non hanno nulla da invidiare alle ebike di fabbrica,anzi, più personalizzabili e performante.